The Italian left regularly portrays Italy as a staunch friend and ally of America, not without betraying some disappointment. But for years the Country teetered on the brink thanks to the Catholic-backed Democratic Christians and their unholy alliance with the biggest Communist Part outside of the Soviet Union. Back then it was anybody’s guess, which way “Humpty Dumpty” would fall. Today, there can be no doubt where Italy stands. After seventy years of labor-biased governments and economic policies more social than laissez-faire or free-market, it is the Antifas that have won and control Italy’s institutions and government. Recently, however, the Executive Branch was sent into sudden-death overtime by Matteo Salvini, vice-Premier and Leader of the Lega . Evidently, tired of seeing his party’s bills repeatedly shot down in Parliament by his “M5Star” allies, Salvini pulled the plug on the “Government for Change” and walked out calling for snap elections.
Unfortunately, nothing is quick and painless in Italy and in a parliamentary democracy, it is in Parliament where the big decisions are made, not the Executive. The Head of State, mild-mannered Mattarella is not constitutionally obligated to send everyone to the polls. He can and probably will try to delay and forestall elections especially with recent polls showing voter preference for the League near 40%. Together with the FDI Party of the very capable and well-liked Giorgia Meloni, the “populists” stand a better than even chance of winning the majority needed to go it alone, something Antifas have sworn cannot be allowed to happen.
At stake, however, is not so much the fate of Matteo Salvini, the Lega and/or the government. The real issue is whether or not a system that has remained largely in the hands of the same cold-war leadership for over seventy years is ready and willing to democratically allow for the peaceful transition of power?
La sinistra italiana regolarmente dipinge l’Italia come fedele amica ed alleata degli Stati Uniti d’America, con qualche rammarico. Per anni il Paese è stato “in bilico” grazie alla Cattolicissima Democrazia Cristiana e la loro men che sacra alleanza con il più grosso partito comunista al di fuori dell’Unione Sovietica. A quei tempi non era per niente scontato come sarebbe andata a finire. Oggi non vi sono dubbi. Dopo settant’anni di governi pro-lavoro e politiche economiche più “sociali” che laissez-faire o liberiste, l’Italia è saldamente nelle mani degli Antifa che ne controllano governo ed istituzioni. Di recente Matteo Salvini, ha mandato l’Esecutivo a gambe all’aria, evidentemente stanco di vedere i progetti di legge del proprio partito ripetutamente affossati dai suoi alleati. Salvini ha tolto la spina al “Governo del Cambiamento” reclamando subito le elezioni.
Sfortuna vuole che nulla sia veloce ed indolore in questo Paese a democrazia parlamentare. Da noi è infatti il Parlamento che prende le decisioni importanti, non il governo. Il Capo dello Stato, nella persona del mite Mattarella, non è obbligato a mandare tutti alle elezioni. Può e probabilmente farà di tutto per ritardare il ricorso alle urne temendo che la Lega da sola possa prendere il 40% dei voti. Secondo i sondaggi, insieme a FDI, partito guidato dalla capace e ben voluta Giorgia Meloni, i “populisti” avrebbero una buona possibilità di conquistare la maggioranza assoluta e governare da soli, ciò che gli Antifa hanno giurato di voler impedire a tutti i costi.
In ballo, però, non ci sono soltanto le sorti di Salvini, della Lega e/o del governo. La vera questione è se un sistema rimasto sostanzialmente nelle mani della stessa leadership per oltre settant’anni sia capace di rinnovarsi politicamente in modo democratico.